• DURATA

    4 ORE

  • PREZZO ADULTI

    € 80

  • DIFFICOLTA'

    PER TUTTI

  • PREZZO BAMBINI

    € 50

  • DURATA

    4 ORE

  • DIFFICOLTA'

    PER TUTTI

  • PREZZO ADULTI

    € 80

  • PREZZO BAMBINI

    € 50

Laboratorio gastronomico a Orosei Le mani in pasta

Fatti travolgere da un’indimenticabile avventura in fuoristrada alla scoperta del territorio, della storia e delle tradizioni gastronomiche di Orosei, nel centro orientale della Sardegna.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Fatti travolgere da un’indimenticabile avventura in fuoristrada alla scoperta del territorio, della storia e delle tradizioni gastronomiche di Orosei, nel centro orientale della Sardegna. 
Partiamo a bordo del fuoristrada verso la spiaggia di Su Barone ad Orosei. È     qui che ammirerai l’area naturalistica incontaminata caratterizzata da una folta pineta che abbraccia un grande arenile dorato, bagnato da un’acqua color smeraldo, tipica di questo tratto di costa.

Faremo una sosta al Nuraghe Gulunie di Osalla, uno dei pochi nuraghi costieri costruiti durante la misteriosa età nuragica, nella quale l’antica civiltà omonima si adoperò a costruire più di 7.000 nuraghi in tutta la Sardegna. Dalla posizione di avvistamento di questo peculiare Nuraghe si apre uno spettacolo naturale che abbraccia la costa nord fino alla foce del fiume Cedrino, e arriva a sud fino alla verde spiaggia di Osala, nel territorio di Dorgali.

Faremo, infine, un breve laboratorio di pasta artigianale gestito da un giovane artigiano di Orosei, pronto a insegnarci come preparare alcune tipologie di pasta tipica di Orosei e della Sardegna, come i maccarones de busa, gli gnocchetti, i ravioli, i culurgiones e le buonissime seadas al miele.

  • Arrivo alla spiaggia Su Barone di Orosei e vista sull’area naturalistica.
  • Sosta al Nuraghe Gulunie di Osalla.
  • Laboratorio Le mani in pasta con preparazione di pasta tipica di Sardegna.

  1. Conoscere le tradizioni culinarie della Sardegna e preparare la pasta fresca tipica dell’isola.
  2. Ammirare lo spettacolo naturale che abbraccia la costa nord del centro Sardegna.
  3. Fare un’esperienza tipica in cui addentrarsi nella cucina tradizionale sarda mentre si ascoltano i racconti dei produttori del luogo.

Adatto a: adulti e bambini

Durata dellesperienza: 4 ore

Sede per la partenza: incontro alle 09:00 a Orosei. 

Lingue parlate dalle guide: tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano

Cosa include: Degustazioni di prodotti tipici che andranno concordati durante la prenotazione. Non è incluso il pranzo e l’acqua.

Cosa portare con te: scegli un abbigliamento pratico e adatto alla stagione in cui fai l’esperienza. Porta scarpe comode, una giacca a vento impermeabile e un cappello. Ti consigliamo di portare anche degli occhiali da sole, la crema solare, acqua che noi non forniamo e una macchina fotografica.

Buona copertura cellulare durante tutta l’esperienza turistica.

Ricordiamo a ogni nostro ospite che l’escursione è consigliata a persone in possesso di una buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.

Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei.
Da portare: Pranzo al sacco, almeno 2 litri d’acqua, crema solare, asciugamano e costume.
Consigliamo di munirsi di occhiali da sole e fotocamera.

Si assicura una copertura cellulare media durante tutto il percorso.


Una curiosità su Orosei

In Sardegna esistono diversi tipi di pasta fresca ma le più comuni in tutta l’isola sono proprio quelle che preparerai in questo laboratorio, tra cui i macarrones de busa e macarrones de punzu, uno dei formati più rappresentativi della regione della Baronia.

Scopri altri nostri Tour Experience