• DURATA

    8 ORE

  • PREZZO ADULTI

    € 55

  • DIFFICOLTA'

    MEDIA/AMATORI

  • PREZZO BAMBINI

    € 40

  • DURATA

    8 ORE

  • DIFFICOLTA'

    MEDIA/AMATORI

  • PREZZO ADULTI

    € 55

  • PREZZO BAMBINI

    € 40

Trekking al Monte Tiscali

Il trekking al villaggio nuragico di Tiscali è un’occasione unica per avventurarsi alla scoperta del mistero custodito in questo luogo da più di 3000 anni..

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Monte Tiscali è incastonato nel meraviglioso contesto naturalistico della Valle di Lanaitho dove puoi scoprire tesori di inestimabile valore naturalistico, storico e archeologico.

Il trekking al villaggio nuragico di Tiscali è un’occasione unica per avventurarsi alla scoperta del mistero custodito in questo luogo da più di 3000 anni.

Camminando nei boschi della valle di Lanaitho, il trekking segue le ripide falesie calcaree del Monte Tiscali e continua camminando sui sentieri tracciati dai carbonai nel XIX secolo.

Percorrendo la dolina carsica originatasi 900.000 anni fa per il crollo della volta rocciosa dell’antica grotta, si arriva finalmente al misterioso Villaggio di Tiscali edificato dalla civiltà nuragica (tra il 1800 ed il 238 a.C.).

Imperdibile il passaggio attraverso la stretta fessura rocciosa chiamata “Sa Curtigia”, la suggestiva fenditura nella roccia da cui poi si arriva al mitico villaggio di Tiscali. Da questa nuova prospettiva possiamo ammirare i tesori della Valle di Lanaitho e l’intera catena del Corrasi.

 

Dal punto di vista botanico, lo speciale microclima della dolina ha consentito la crescita al suo interno di rare specie vegetali come i Terebinti, l’Acero trilobo ed il frassino. Tra la fauna, invece, si riconoscono la martora mediterranea, e l’altrettanto caratteristico muflone, tra gli animali più rappresentativi dell’isola, avvistabile a volte anche all’interno della dolina durante le freddi notti del Supramonte.

 

Il trekking al Monte Tiscali è una delle escursioni di trekking preferite dai trekkers ed hikers della Sardegna, nonché una delle esperienze di trekking più ricercate dai viaggiatori di tutto il mondo.

  • Partenza in fuoristrada per la valle di Lanaitho
  • I basalti colonnari lungo le sponde del Fiume Cedrino
  • Sa Curtigia ed il Villagio Nuragico di Tiscali
  • Visita a scelta di Sa Sedda ‘e sos Carros o di Su Gologone

  • Ascoltare tanti aneddoti sul disboscamento della Sardegna
  • Conoscere i segreti della civiltà nuragica sviluppatasi 3000 anni fa
  • Scoprire i segreti del sistema carsico di Su Gologone

Adatto a: adulti e bambini dai 7 anni in su

Durata dellesperienza: 7 ore

Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei o alle fonti di Su Gologone ad Oliena

Lingue parlate dalle guide: tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano

Cosa portare con te: scegli un abbigliamento comodo e a strati. Indossa scarpe da trekking, una giacca a vento impermeabile e un cappello.

Porta con te il pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua. Non dimenticare gli occhiali da sole, la crema solare e la fotocamera.

Copertura cellulare pressoché assente lungo tutto il percorso.

Ricordiamo a ogni nostro ospite che l’escursione è consigliata a persone in possesso di una buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.

Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei.
Da portare: Pranzo al sacco, almeno 2 litri d’acqua, crema solare, asciugamano e costume.
Consigliamo di munirsi di occhiali da sole e fotocamera.

Si assicura una copertura cellulare media durante tutto il percorso.


Una curiosità sulla Valle di Lanaitho

Al suo interno sono stati ritrovati i resti più antichi dell’uomo in Sardegna ed i resti mummificati di una donna avvolti da un incredibile mistero…

Scopri altri nostri Tour Experience