• DURATA

    7 ORE

  • PREZZO ADULTI

    € 45

  • DIFFICOLTA'

    PER TUTTI / FAMIGLIE

  • PREZZO BAMBINI

    € 35

  • DURATA

    7 ORE

  • DIFFICOLTA'

    PER TUTTI / FAMIGLIE

  • PREZZO ADULTI

    € 45

  • PREZZO BAMBINI

    € 35

Trekking a Monte Irveri

Paesaggi straordinari da ammirare. Scogliere a picco su un mare cristallino, la scoperta di una natura incontaminata e la cultura agro-pastorale sarda.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Paesaggi straordinari da ammirare. Scogliere a picco su un mare cristallino, la scoperta di una natura incontaminata e la cultura agro-pastorale sarda.
Vivi un’esperienza di trekking a Monte Irveri per dimenticare le giornate lavorative frenetiche, lo smog, il caos della città e tuffarti in un paradiso senza paragoni.

Da una prima tappa nella spiaggia di Osalla nel territorio di Orosei, spiaggia incastonata tra i basalti e le acque cristalline dello spettacolare Golfo di Orosei, insieme alle guide esperte di Orosei AdvenTours potrai percorrere un breve sentiero costiero di rocce laviche nere che porta alla spiaggia di Cartoeddu. Potrai ammirare la famosa spiaggia di Cartoe con sabbia finissima, dal colore chiaro e acqua dal colore verde smeraldo.

La fitta macchia mediterranea e le querce secolari presenti nelle colline rendono Cala Cartoe un vero angolo di paradiso incontaminato che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.

Il percorso continua risalendo la fiancata del massiccio del Monte Irveri che sia alza maestoso con i suoi 600 metri di altezza a picco sul mare.

Qui inizia un’avventura di trekking di una certa difficoltà ma arrivati a quota 350 metri, in località Sa Tintura, farai sosta al vecchio ovile chiamato Su Cuile de Sa Tintura. L’ovile è un capolavoro dell’architettura povera dei pastori, nato probabilmente intorno agli anni quaranta.

Sa Tintura, oltre ad essere uno scorcio suggestivo della cultura agro-pastorale della Sardegna, offre un paesaggio peculiare perché posizionato in una radura a picco sul mare: una vista che abbraccia tutto il Golfo di Orosei, da Capo di Monte Santu a Punta Nera.

La sosta rifocilla ma poi si parte per tornare in sede con un percorso di ritorno che si snoda tra campi solcati e ginepri secolari. L’escursione prosegue senza più difficoltà fino alla spiaggia di Cartoe dove poter riposare ancora con una pausa pranzo e un tuffo in una delle spiagge più belle di Sardegna.

  • Spiaggia di Osalla di Orosei e Cala Cartoe
  • Panorami mozzafiato sul Golfo di Orosei
  • Sosta all’ovile Su Cuile de Sa Tintura
  • Tuffo in spiaggia a Cala Cartoe

Trekking Monte Irveri – Sardegna

  • Ritrovare le energie dopo giornate lavorative o di studio per vivere un’esperienza di trekking di media difficoltà.
  • Conoscere dettagli e curiosità di un aspetto del passato agro-pastorale sardo.
  • Mescolare insieme un’esperienza tra mare e montagna come un piccolo Selvaggio Blu…

Adatto a: adulti e bambini dai 10 anni in su

Durata dellesperienza: 7 ore

Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei.

Km percorsi: 8,5

Dislivello: 400 m

Lingue parlate dalle guide: tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano

Incluso nel prezzo: guida e trasporto in fuoristrada
Non incluso: pranzo e acqua

Cosa portare con te: scegli un abbigliamento comodo e a strati. Indossa scarpe da trekking, una giacca a vento impermeabile e un cappello. Porta con te il pranzo al sacco, almeno 2 litri d’acqua e crema solare, asciugamano e costume. Non dimenticare gli occhiali da sole e la fotocamera.

Copertura cellulare limitata o assente.

Ricordiamo a ogni nostro ospite che l’escursione è consigliata a persone in possesso di una buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.

Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei.
Da portare: Pranzo al sacco, almeno 2 litri d’acqua, crema solare, asciugamano e costume.
Consigliamo di munirsi di occhiali da sole e fotocamera.

Si assicura una copertura cellulare media durante tutto il percorso.


Una curiosità

Come accennato poco sopra, i cuiles del Supramonte e del centro Sardegna erano le antiche case dei pastori sardi. Vi accudivano il loro bestiame e curavano tutte le attività a esso legate, come la produzione del formaggio tipico sardo. 

Scopri altri nostri Tour Experience